Author: admindiocesi

Ordinazione Sacerdotale di don Francesco Graziano

A Senise il 6 Agosto 2024 ore 18.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grati al Signore per la vocazione al ministero ordinato, la Diocesi di Tursi-Lagonegro, il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, la Comunità parrocchiale di Senise, insieme alla famiglia dell’Ordinando, annunciano con gioia l’Ordinazione Presbiterale del diacono don Francesco Graziano per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro, martedì 6 Agosto 2024, Festa della Trasfigurazione del Signore, alle ore 18.30, Chiesa di san Francesco d’Assisi in Senise (PZ).

Grazie Nicola e Giuseppe per il vostro altruismo puro ed eroico!

Il Vescovo e i parroci di Nova Siri e Policoro partecipano al dolore che ha scosso la Comunità per la morte dei due Vigili del Fuoco Lasalata e Martino

 

 

 

 

 

 

Tursi, 18 luglio 2024

 

 

Ill.mo Signor Comandante Vigili del Fuoco – Policoro (MT)

Ill.mi Signori Sindaco e Presidente Consiglio Comunale – Nova Siri (MT)

 

 

Ancora scossi e attoniti per i tragici eventi accaduti ieri nel territorio di Nova Siri, seguiti con rispettoso e orante silenzio, esprimiamo ora la più profonda vicinanza ai Vigili del Fuoco e ai famigliari di Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, che con la preghiera affidiamo all’amore salvifico del Signore della Vita.

La tragica morte di due fedeli e generosi servitori della comunità interpella la coscienza di tutti noi e ci insegna a donare il tempo, le competenze e le energie per il bene di tutti. A tutti noi il dovere di non disperdere la testimonianza di  questi due “martiri del dovere”, che non hanno esitato a mettere in pericolo la loro esistenza terrena per proteggere la vita di altre persone, che nemmeno conoscevano. Altruismo puro ed eroico! Grazie, carissimi Giuseppe e Nicola. Il Signore vi doni la sua pace.

Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro

                                                                         e i parroci di Nova Siri e Policoro


Domanda d’inserimento nell’elenco di merito per aspiranti Insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole pubbliche per l’anno scolastico 2024-2025

 

 

 

 

 

Al fine di semplificare le procedure di richiesta di inserimento nell’Elenco diocesano di Merito 2024-2025 è possibile utilizzare i file allegati come pdf o documento di word.
Queste le indicazioni:
1. Per chi non ha mai presentato istanza di inserimento nell’Elenco diocesano di Merito, resta obbligatoria la compilazione del Modulo domanda per incarico, pubblicato di seguito.
Tale scheda deve essere compilata in ciascuna sua parte e inoltrata entro il 15 luglio 2024 all’indirizzo di posta elettronica tluds.istanze@gmail.com;
2. chi ha presentato per l’anno scolastico 2023-2024 la scheda per l’inserimento nell’Elenco diocesano di Merito, deve produrre una sua autodichiarazione (lo schema è allegato) nella quale dichiara che niente è variato rispetto al punteggio 2023-2024 o che nel corso dell’anno scolastico sono maturati, a seguito di servizio scolastico IdR, punteggi da sommare a quelli del 2023-2024; anche in questo caso la nota di richiesta di aggiornamento del punteggio va inoltrata entro il 15 luglio 2024 all’indirizzo di posta elettronica tluds.istanze@gmail.com;
3. anche da altre Diocesi è possibile inviare le richieste, compilando il Modulo Domanda per incarico e allegando la documentazione richiesta, trasmettendo quanto all’indirizzo mail indicato.

 

Tursi, 28 giugno 2024

Il Direttore

Prof.ssa Carmela ROMANO


Eletti il presidente e il vicepresidente della Conferenza Episcopale di Basilicata

 

 

 

 

 

 

Nel corso della sessione ordinaria della Conferenza episcopale di Basilicata (CEB) tenutasi oggi, lunedì 10 giugno, a Potenza, presso la sede del Seminario interdiocesano, i vescovi delle diocesi di Basilicata hanno proceduto all’elezione della presidenza della Conferenza episcopale.
Per acclamazione sono stati eletti:
Presidente, S.E. Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo;
Vicepresidente, S.E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro
e Segretario, S.E. Mons Francesco Sirufo, Arcivescovo di Acerenza.
I Vescovi eletti resteranno in carica per un quinquennio.

Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti

Al dottor Maurizio Bolognetti di Latronico, storico Segretario dei Radicali Lucani, il Vescovo S.E. Mons. Vincenzo Orofino esprime vicinanza e solidarietà, indirizzandogli una lettera. Il testo è qui di seguito. 

 

 

Carissimo Maurizio,
ancora una volta ti vedo impegnato a “lottare” per difendere alcuni diritti fondamentali per la vita dei singoli e delle comunità, garantiti dalla Costituzione italiana e così necessari per una migliore qualità della vita sociale. Siamo tutti convinti che solo la “verità” ci potrà rendere “liberi”. È questo l’insegnamento di Gesù (Gv 8,32), questo è anche l’anelito più profondo e più vero del cuore di ogni persona. Liberi, nella verità! Veramente liberi di esprimere le proprie idee e di sognare. Veramente liberi da strumentalizzazioni ingannevoli e da ricatti schiavizzanti. Veramente liberi per progettare e realizzare sogni. Veramente liberi per conoscere e vivere!
Carissimo Maurizio, per difendere questo diritto “primordiale” e “scontato” hai deciso di mettere in atto, ancora una volta, lo sciopero della fame. Sei arrivato al sedicesimo giorno. Sicuramente il tuo corpo inizia a subirne le conseguenze negative.
Ebbene! Anche tu hai il dovere di rispettare le esigenze del tuo corpo, alimentandolo e curandolo.
Il Signore benedica i tuoi propositi di bene.

Il tuo Vescovo
+ don Vincenzo Orofino


Sesto appuntamento di Formazione permanente unitaria

al cinema di Francavilla in Sinni, domenica 12 maggio 2024

 

 

 

 

 

 

Si conclude Domenica 12 maggio 2024, con appuntamento al Cinema di Francavilla in Sinni dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con la presenza di S.E. Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, il cammino di formazione permanente unitaria che la Diocesi di Tursi-Lagonegro ha offerto in questo anno pastorale a Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Fedeli Laici, per il terzo anno del Cammino Sinodale (fase sapienziale).
Tema: “Il ritorno a Gerusalemme, nel Cenacolo, con gli Apostoli, per essere pellegrini di speranza”.

Presiederà l’incontro S.E. Mons. Vincenzo Orofino, vescovo diocesano.

Ordinazioni diaconali a Lagonegro

nella Concattedrale, sabato 25 maggio 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grata alla Trinità Santissima per tutti i suoi doni,
la DIOCESI di TURSI-LAGONEGRO,
insieme alle comunità di origine e di pastorale,
a chi ne ha curato la formazione e alle famiglie degli ordinandi,
annuncia con grande gioia
L’ORDINAZIONE DIACONALE
degli accoliti

GIUSEPPE CIRONE
della parrocchia S. Antonio di Padova
FARDELLA

NICOLA UMBERTO DURANTE
della parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo
SAN CHIRICO RAPARO

FRANCESCO REALE
della parrocchia S. Maria Maggiore
MARATEA

per l’IMPOSIZIONE DELLE MANI e la PREGHIERA di ORDINAZIONE
di S. E. Rev.ma Mons.
VINCENZO CARMINE OROFINO
vescovo di Tursi-Lagonegro

CHIESA CONCATTEDRALE – LAGONEGRO
SABATO 25 MAGGIO 2024 – ORE 18,00
Solennità della SS. Trinità

Incontro con i Giovani Maturandi e gli Universitari

Sabato 30 marzo al Santuario della Madonna degli Angeli in San Giorgio Lucano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella mattina di Sabato 30 Marzo presso il Santuario del Pantano (SS 742 Sarmentana, km 7+400) in San Giorgio Lucano, in procinto della Pasqua di Risurrezione, vogliamo vivere un momento di conoscenza e condivisione per guardare il futuro con i giovani maturandi e gli universitari della Diocesi di Tursi-Lagonegro.
“Passaggio” è il significato più profondo della Pasqua ebraica, ma anche della Pasqua di Cristo, che è passato dalla morte a un’orizzonte di Vita inesauribile. E’ anche il significato più profondo delle speranze che ci abitano: “passaggio” da desideri a compimenti, da previsioni a scelte mature per il futuro, da bisogni a quella condivisione che genera valori e possibilità. La Diocesi vuole camminare assieme ai giovani che si stanno orientando nel loro futuro, tutti illuminati e incoraggiati da Qualcuno che dà un “passaggio” eccezionale fino alla meta.

Via Crucis proposta della CDAL di Tursi-Lagonegro

al Santuario del Pantano in San Giorgio Lucano, venerdì 22 marzo 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro: completare la creazione.

Quando a un uomo manca il lavoro, può dirsi pienamente realizzato? Se non ha mai fatto l’esperienza di lavorare, ha costruito davvero la propria persona?

Oggi più di sempre il lavoro è diventato problema cruciale nella vita di tante persone: il lavoro che non si trova o che si perde, il lavoro che riveste o spoglia di dignità la persona, il lavoro libero o schiavo…

Mentre troppi eventi e troppe circostanze sembrano accreditare ancora modelli di sviluppo economico che hanno quale finalità precipua il denaro, come cristiani vogliamo ragionare non nella logica del mercato, ma nella logica della creazione. In essa il lavoro è un luogo di  costruzione e realizzazione della persona umana nella sua totalità e non un mezzo di mero sostentamento. È travaglio per la trasformazione della natura, come quello della donna che partorisce una nuova creatura    È anche la prima vocazione dell’uomo, il  primo “comando” ricevuto da Dio: coltivare e custodire il giardino. Lavorando, dunque, portiamo a compimento l’opera creatrice, con-creiamo con Dio!

Rimettendolo al centro, la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, con la collaborazione del Circolo Laudato si’ Valsarmento, propone Passio Christi nelle vie crucis del lavoro. È l’ormai tradizionale Via Crucis da compiere il venerdì che precede la Domenica delle Palme, quest’anno venerdì 22 marzo.

Parole della scrittura e del magistero, in massima parte tratte dalla Fratelli tutti, e l’immagine di Gesù nella bottega di Giuseppe, falegname opera di John Everett Millais dalla chiarissima densità simbolica e profetica, accompagnano meditazioni, riflessioni e preghiere sul tema.

Mondo del  lavoro, quindi, da guardare con realismo, cogliendone tutti i drammi e le disastrose conseguenze delle sopraffazioni e delle violenze che lo attraversano, ma sapendo al contempo vedere, con occhi di speranza,  i tanti segnali, grandi o piccoli, di bene e di solidarietà che ci sono. Proprio la solidarietà è il più grande valore che possiamo portare nel mondo del lavoro, per riconoscere riparare le ferite inferte da “questa economia che uccide”,

Per consentire a chi non potesse partecipare, ma lo desiderasse, di essere comunque in comunione, anche se distanti, il libretto è a disposizione di tutte le Parrocchie.

 

Anna Maria Bianchi
Presidente CDAL
Animatrice Laudato si’