Archivi della categoria: News

Quarto Appuntamento di Formazione permanente unitaria

Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17.00

 

 

 

 

 

 

Si terrà a Francavilla in Sinni (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) presso il Cineteatro “Columbia” il quarto Incontro di formazione unitaria (Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Fedeli Laici) per il terzo anno del Cammino Sinodale (fase sapienziale).
Tema dell’incontro, in occasione della Giornata della Vita e per la Pace: “Promuovere la Pace per servire la Vita”.
Interverranno:
– S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia
– il prof. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio
Tutta la Comunità diocesana è invitata.

 

L’appuntamento precedente:

Terzo Appuntamento di Formazione permanente unitaria

Domenica 21 gennaio 2024 alle ore 17.00

 

 

 

 

 

 

Si terrà a Francavilla in Sinni presso il Cineteatro “Columbia” il Terzo Incontro di formazione unitaria (Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Fedeli Laici) per il terzo anno del Cammino Sinodale (fase sapienziale).
Interverrà don Emilio Salvatore, professore presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, che tratterà il tema: “L’Ascolto comunitario della Parola di Dio fondamento e condizione per ogni discernimento ecclesiale”.
Tutta la Comunità diocesana è invitata.

 

L’appuntamento precedente:

Ordinazione Presbiterale di don Egidio Di Sario

a Policoro, Buon Pastore, venerdì 5 gennaio 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grati al Signore per la Vocazione al Ministero ordinato, la Diocesi di Tursi-Lagonegro, il Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, le Comunità parrocchiali di Chiaromonte e di Policoro, insieme alla famiglia dell’Ordinando, annunciano con gioia l’Ordinazione Presbiterale del diacono don Egidio Di Sario per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro venerdì 5 gennaio 2024, alle ore 18.00, presso la Chiesa del Buon Pastore in Policoro (MT).

Il Neo Ordinato presiederà la Santa Messa alle ore 11.00 sabato 6 Gennaio, Epifania del Signore, presso la Chiesa Madre “San Giovanni Battista” in Chiaromonte.

Esercizi Spirituali per i Fedeli Laici e per i Diaconi permanenti

dal 28 febbraio al 3 Marzo a Santa Cesarea Terme

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Vescovo Mons. Vincenzo Orofino invita i fedeli laici adulti e i diaconi permanenti a vivere l’esperienza degli esercizi spirituali che si terranno da mercoledì 28 febbraio a domenica 3 marzo 2024. Saranno guidati dallo stesso Vescovo e si svolgeranno a Santa Cesarea Terme (LE), presso l’Oasi beati martiri idruntini.
Gli esercizi spirituali vogliono essere un aiuto specifico offerto a tutti per camminare più speditamente verso la meta alta della santità, che si può raggiungere solo seguendo il Signore così come ci viene incontro nell’esperienza storica della Chiesa. Si rifletterà sul tema: «Come i discepoli di Emmaus: in cammino». Sarà il tempo favorevole per rinvigorire il proprio rapporto personale con Gesù Cristo, nella preghiera e nella meditazione personale.

 


Secondo Appuntamento di Formazione permanente unitaria

Domenica 19 novembre 2023 alle ore 17.00

 

 

 

 

 

 

 

Si terrà a Francavilla in Sinni presso il Cineteatro “Columbia” il Secondo Incontro di formazione unitaria (Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Fedeli Laici) per il terzo anno del Cammino Sinodale (fase sapienziale).
Interverrà don Matteo Prodi, professore presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, che tratterà il tema: “Dalla riduzione del cristianesimo la delusione e la tristezza dei cristiani oggi, l’ascolto della realtà per il discernimento esistenziale”.
Tutta la Comunità diocesana è invitata.

 

L’appuntamento precedente:

Betania 2023-2024 – La proposta dei Ritiri della Commissione della Pastorale Familiare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Commissione di Pastorale familiare propone anche quest’anno il cammino di Betania, una serie di ritiri spirituali per le famiglie della Diocesi. Tema generale che sarà declinato nei diversi momenti proposti: “Lo riconobbero. Gesù cammina con voi nel matrimonio”.

Con primo appuntamento a Maratea Domenica 12 novembre 2023 presso la Chiesa dell’Annunziata, si passerà, in modalità itinerante, a vivere gli altri momenti proposti a Senise presso la Chiesa di San Francesco (3 marzo 2024), a San Chirico Raparo presso il Santuario della Famiglia (14 aprile 2024) per giungere al week end residenziale in programma il 13-14 luglio 2024.

Per informazioni contattare don Michelangelo Crocco o i coniugi Gaetano e Alessandra Vicino (tel. 3312544100)

Formazione dei Formatori e dei Catechisti della Diocesi

Sabato 11 Novembre 2023 alle ore 17.30 a Senise

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà presente mons. Valentino BULGARELLI, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e Segretario del Comitato nazionale del Cammino Sinodale all’incontro formativo per i Formatori
e i Catechisti della Diocesi, previsto per sabato 11 Novembre 2023 a Senise, presso l’Istituto Sinisgalli (Scuola Superiore) – Aula Don Pinuccio Terracina, con inizio previsto alle ore 17.30.
La relazione ha per tema: “Catechesi, formazione e cammino sinodale”.

Il Programma dell’incontro, promosso dall’Ufficio Catechistico Diocesano, prevede:
Accoglienza e Saluti
Relazione di mons. Valentino BULGARELLI, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e Segretario del Comitato nazionale del Cammino Sinodale: CATECHESI, FORMAZIONE E CAMMINO SINODALE
Conclusioni di S. E. Mons. Vincenzo OROFINO, Vescovo

Convegno diocesano delle Caritas parrocchiali

A Senise Domenica 5 novembre 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Caritas Diocesana invita gli operatori delle Caritas parrocchiali a prendere parte al Convegno che si terrà a Senise, presso il Centro Parrocchiale “Don Egidio Guerriero”, domenica 5 novembre 2023, con inizio alle ore 17.00. Tema: “Il metodo dell’Incarnazione: carità e sinodalità”.
Il Convegno si colloca tra le attività che portano alla settima Giornata Mondiale dei Poveri che si celebra domenica 19 novembre 2023 e che ha per tema: “Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tb 4, 7).

Il programma prevede:
PREGHIERA DI INIZIO
INTRODUZIONE di Don GIUSEPPE GAZZANEO, Direttore Caritas Diocesana
RELAZIONE di Don ANTONIO DONADIO, Docente presso l’Istituto Teologico di Basilicata
AVVISI da parte dell’Avv. MARIA LUCIA CRISTIANO, Vicedirettrice della Caritas Diocesana
CONCLUSIONI di S.E. Mons. VINCENZO OROFINO, Vescovo

Convegno Regionale sulla Tutela dei Minori

a Potenza, Cine Teatro Don Bosco, martedì 3 Ottobre 2023 alle ore 16.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ in programma il primo Convegno Regionale sulla tutela dei Minori dal titolo: “Educarci al rispetto della dignità dei piccoli: Le buone prassi” che si terrà martedì 3 ottobre p.v. alle ore 16.30 presso il Cine Teatro don Bosco a Potenza. Guiderà la riflessione S.E. Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna-Cervia e Presidente del Servizio Nazionale CEI per la Tutela dei Minori.
Sono invitati a partecipare i docenti di Religione e tutti coloro che, come operatori pastorali (laici, catechisti, responsabili di gruppi e movimenti) sono presenti nelle parrocchie delle diocesi lucane. Si intende riflettere sulle buone prassi che rendono i luoghi educativi sicuri e rispettosi della dignità dei piccoli e dei fragili.

Per partecipare occorre iscriversi on line attraverso il link: https://tutelaminoribasilicata.it/

Il futuro dipende da noi?

a Senise la proiezione del docufilm LA LETTERA domenica 24 settembre 2023 - ore 19.00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“L’inferno verso cui stiamo marciando ‘con il piede sull’acceleratore’ come ammonisce il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, non è solo quello climatico, ma sono le sue drammatiche conseguenze di esarcebazione dei conflitti, di rapida marcia verso la povertà per moltissimi, di disperanza e sgretolamento economico e sociale. Una vita peggiore per tutti!” Così si apre la Carta di Ortigia approvata per acclamazione il 16 settembre 2023 a termine del XIV Convegno di Sociologia dell’Ambiente. Parole forti, che richiamano alla memoria quel “Non c’è più tempo” gridato dai premier al G20 di Roma.

Che cosa è stato fatto in questi due anni? Che cosa è cambiato? In che cosa ciascuno di noi ha contribuito nel bene o nel male?

Papa Francesco nella lettera enciclica Laudato Si’ ci incoraggia a capire che “tutto è connesso”: il modo in cui trattiamo la Terra, la nostra casa comune, riflette il modo in cui ci trattiamo reciprocamente. Prendersi cura gli uni degli altri vuol dire aver cura della casa che condividiamo. Il docufilm La lettera racconta proprio come la crisi climatica stia colpendo fortemente il nostro pianeta e tutti coloro che la abitano, ed è il risultato di diversi anni di lavoro da parte del Movimento Laudato Si’ in collaborazione con Off the Fence, una casa produttrice britannica che ha vinto l’Oscar per il suo documentario My Octopus Teacher, e il Vaticano.

Nel film quattro voci rimaste inascoltate nelle conversazioni globali sono state invitate a un dialogo senza precedenti con il Papa. Provenienti dal Senegal, dall’Amazzonia, dall’India e dalle Hawaii, portano nel dialogo la prospettiva e le soluzioni dei poveri, degli indigeni, dei giovani e della natura. Seguendo il loro viaggio a Roma e le straordinarie esperienze che lì hanno avuto luogo, ci sono offerte commoventi storie personali e informazioni aggiornate sulla crisi planetaria e sui problemi subiti dalla natura e dalle persone.

Alla luce anche di queste considerazioni, la proiezione è stata inserita nell’Agenda diocesana di quest’anno pastorale, perché “non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (Laudato si’, 139). Avremo l’opportunità di riflettere insieme su come i nostri valori, umani e cristiani, ci esortino a prendere coscienza e ad intervenire sulla crisi climatica e sociale, che minaccia la vita di tante persone e la salute della “sora nostra matre Terra”, e di guardare alla imminente Cop28 (Dubai, 30 novembre-12 dicembre 2023).

Sarà con noi il nostro Vescovo, che tra l’altro ha collaborato con il Movimento Laudato Si’ per la formazione degli Animatori. Potremo inoltre avvalerci di testimonianze dirette sulla missione diocesana a Panama per renderci conto di quanto il nostro rapporto con il creato e la nostra stessa visione di Chiesa siano diverse da quelle di comunità che vivono in altri contesti.

Il futuro dipende da noi? Auspichiamo  che il punto interrogativo possa trasformarsi nel punto esclamativo che sigilla un impegno assunto con piena coscienza e determinazione, perché, per dirla con le parole di Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’, “una volta che lo sai, non puoi distogliere lo sguardo”.

 

Anna Maria Bianchi

Referente Circolo LS Valsarmento