Skip to content
venerdì 09 maggio 2025 Sant’Isaia, profeta
  • facebook
  • Twitter
  • Feed
  • Youtube
Diocesi di Tursi

Diocesi di Tursi

Menu
  • Home
  • Diocesi
    • Albo Pretorio
      • Progetto di restauro conservativo della Cappella di Santa Maria dei Termini in Spinoso (PZ)
      • In corso di esecuzione i lavori per il PROGETTO “PANDOSIA”
      • PO VAL D’AGRI
      • Chiesa di San Nicola di Bari in Lauria (PZ)
      • Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore in Maratea (PZ)
    • Cenni Storici
    • CRESIME in calendario
    • Cronotassi dei Vescovi
    • Santi e Beati
    • Streaming Eventi
    • Dialogo
  • Vescovo
    • Lettere
    • Celebrazioni
    • Messaggi
    • Biografia
  • Curia Vescovile
    • Vicario Generale
    • Consiglio Episcopale
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Presbiterale
    • Consiglio Pastorale Diocesano
    • Consiglio per gli Affari Economici
    • Coordinatori Zonali
    • Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Sezione Tecnico-Amministrativa
    • Sezione Giudiziale
    • Sezione Pastorale
    • Servizio per il Catecumenato
    • Stampa della Diocesi
    • Istituto diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Enti e Persone
    • Parrocchie
    • Santuari
    • Clero
      • Presbiteri diocesani
      • Presbiteri religiosi
    • Comunità Religiose
      • Femminili
      • Maschili
    • Diaconi permanenti
    • Seminaristi
    • Laici
    • Altri Enti
  • Uffici diocesani
    • Caritas Diocesana
    • Commissione di Pastorale Giovanile e per l’Educazione, la Scuola e l’Università
    • Progetto Policoro
    • Commissione diocesana per i Beni Culturali e l’Arte Sacra
    • Commissione per la famiglia e la vita
    • Commissione giuridico-pastorale per il servizio alle coppie in difficoltà
    • Ufficio Legale
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Tecnico – edilizia di culto
    • Gruppo di lavoro diocesano per la promozione del sostegno economico della Chiesa
    • Ufficio Comunicazioni sociali
    • Ufficio delle Cerimonie Liturgiche del Vescovo
    • Ufficio Liturgico
    • Ufficio Missionario
    • Ufficio Catechistico
    • Ufficio per la Pastorale Scolastica
    • Ufficio Scuola
    • Ufficio per la Pastorale della Salute
    • Ufficio per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
    • Ufficio per l’Ecumenismo
    • Ufficio per le Migrazioni
    • Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
  • Movimenti e Aggregazioni Laicali
    • Consulta Diocesana delle Aggegazioni Laicali
    • ACLI (Associazione cristiani lavoratori italiani)
    • ACOS (Associazione Cattolica Operatori Sanitari)
    • AGESCI
    • AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici)
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA
    • CAV – Centro di Aiuto alla Vita
    • AZIONE CATTOLICA
    • FACI (Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia)
    • FOCOLARINI (OPERA DI MARIA)
    • FRATERNITA’ DI COMUNIONE E LIBERAZIONE
    • FRATERNITA’ DI EMMAUS
    • M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)
    • ORDINE FRANCESCANO SECOLARE
    • RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
    • UAC (Unione Apostolica del Clero)
  • Media
    • Foto Gallery
    • Video Gallery

Riprende la pubblicazione di Dialogo con il primo numero della nuova serie

In questi giorni viene distribuito nelle Parrocchie della Diocesi di Tursi-Lagonegro il primo numero della nuova serie del periodico Dialogo. Veste grafica e tipografica rinnovate e di qualità, un percorso redazione che coinvolge giornalisti professionisti e non solo, che vuole essere “racconto bello” di quello che, come Chiesa e territorio, si vive nella Diocesi, nelle parrocchie, nelle realtà ecclesiali e nella nostra terra. Una Chiesa incarnata nella storia, che in ragione della fede dialoga con la cultura e che legge i fatti con l’intelligenza e la sapienza della “buona notizia” della risurrezione.
Perciò Francesco Addolorato, direttore responsabile, scrive nell’editoriale a pag. 1: «Il nostro scopo e quello di sfidare la cultura della disperazione con la cultura della speranza, e inculturare la fede con la luce del Vangelo. La radice etimologica della parola “cultura” richiama il verbo coltivare, abitare, e quindi affondare le radici nel passato, nella storia di un popolo e di un territorio. Il territorio della nostra Diocesi è ricco di spiritualità e di testimonianze di fede, di persone semplici e di santi, ma anche di arte e di opere di personaggi illustri. Un patrimonio che “Dialogo” si propone di riscoprire e valorizzare. Si tratta di offrire gli strumenti per un giudizio di verità, di aiutare la coscienza a formarsi alla scuola della Parola e del Magistero, e a camminare alla “luce della fede, l’unica che possiede un carattere singolare, essendo capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo” (Francesco, Lumen Fidei, 4)».
In questo numero troverete il racconto dell’ingresso, dell’inizio del ministero pastorale e dei primi mesi di Monsignor Vincenzo Orofino a Tursi-Lagonegro, l’ordinazione episcopale di don Francesco Sirufo, arcivescovo di Acerenza, altri momenti significativi che hanno caratterizzato il vissuto ecclesiale nei mesi scorsi (la conclusione dell’Anno Santo della Misericordia, il racconto dell’ordinazione sacerdotale di Caino e diaconale di Logatto, il lettorato di Ciminelli e la professione perpetua di Suor Maria Carmela Cirigliano ma anche momenti che hanno segnato il nostro territorio: il centenario della nascita del poeta Albino Pierro, il completamento della condotta idrica Sarmento-Diga di Monte Cotugno, l’apertura di un biscottificio a Seluci e l’intervista al Vescovo che guarda alla nostra terra e alle prospettive dei giovani alla luce del convegno “Chiesa e lavoro. Quale futuro per i giovani nel Sud?” svoltosi l’8 e il 9 febbraio scorso.
Alle porte della Santa Pasqua 2017, dunque, buon cammino a Dialogo e felice impegno che si rinnova per la nostra Diocesi!
 
Giovanni Lo Pinto

  • DialogoN.1-1
« Riparte Dialogo con il primo numero della nuova serie Vacanze sulle Dolomiti per Giovani e Adulti-Famiglie »

Il Vescovo

Mons. VINCENZO CARMINE OROFINO

  • Lettere
  • Celebrazioni
  • Messaggi
  • Biografia
AGENDA PASTORALE
Appuntamenti
archivio
Contatti

curia.tursi@gmail.com
info@diocesitursi.it

TURSI
Via Roma, 63 - 75028 TURSI (MT) – tel. 0835/533147

LAGONEGRO
Viale Colombo, 109 – 85042 LAGONEGRO (PZ) - tel. 0973/21968

Copyright © 2020 • Diocesi di Tursi - Lagonegro

  • facebook
  • Twitter
  • Feed
  • Youtube