Decreto di Costituzione delle Chiese giubilari per il Giubileo ordinario dell’anno 2025 – Diocesi di Tursi-Lagonegro

 

Prot. n. 160/2024 U

 

Decreto di Costituzione delle Chiese giubilari per il Giubileo ordinario dell’anno 2025 – Diocesi di Tursi-Lagonegro

 

Il 9 maggio 2024, con la Bolla Spes non confundit, il Santo Padre Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario per l’anno 2025, che inizierà in Roma il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro.

Domenica 29 dicembre 2024, secondo le indicazioni del Romano Pontefice, in comunione con tutte le Chiese particolari, anche nella nostra Chiesa Cattedrale in Tursi verrà celebrata l’Eucarestia, come solenne apertura dell’Anno giubilare.

Considerata la Bolla d’indizione mediante la quale, oltre ad indicare le Porte Sante e le Chiese Giubilari in Roma e in altri luoghi del mondo, il Santo Padre ha espresso l’importanza di valorizzare anche a livello locale altri luoghi che possano «accogliere con piena partecipazione sia l’annuncio di speranza della grazia di Dio sia i segni che ne attestano l’efficacia» (Spes non confundit, n. 6);

Viste, pertanto, le Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 della Penitenzieria Apostolica del 13 maggio 2024, in cui si concede ai Vescovi diocesani di individuare alcuni luoghi sacri mediante i quali i fedeli, in pellegrinaggio o in visita pia, possano conseguire i benefici spirituali connessi all’Indulgenza giubilare;

Con il presente Decreto

 

STABILIAMO

 

che per tutta la durata dell’Anno Santo

a partire dal 29 dicembre 2024 (apertura dell’anno giubilare a livello diocesano) e

fino al 28 dicembre 2025 (chiusura dell’anno giubilare a livello diocesano)

nella nostra Diocesi siano da considerarsi luoghi giubilari in occasione di pie visite i seguenti luoghi:

  • Cattedrale Maria SS.ma Annunziata in TURSI (MT);
  • Concattedrale San Nicola di Bari in LAGONEGRO (PZ);
  • Basilica minore Sant’Egidio Abate in LATRONICO (PZ)
  • Basilica minore – Santuario diocesano Maria SS.ma Regina di Anglona in TURSI (MT);
  • Basilica minore – Santuario diocesano San Biagio in MARATEA (PZ);
  • Santuario diocesano Maria della Neve al Monte Sirino in LAGONEGRO (PZ), nel periodo di apertura (15 giugno – 21 settembre);
  • Santuario diocesano Madonna del Pollino in SAN SEVERINO LUCANO (PZ), nel periodo di apertura (1 giugno – 14 settembre);
  • Santuario diocesano Beato Domenico Lentini in LAURIA (PZ);
  • Santuario diocesano della famiglia Santa Sinforosa, San Getulio e Figli martiri in SAN CHIRICO RAPARO (PZ);
  • Santuario mariano Maria SS. degli Angeli in SAN GIORGIO LUCANO (MT);
  • Santuario mariano Maria dell’Orsoleo in SANT’ARCANGELO (PZ), nel periodo di apertura (7 giugno – 8 settembre);
  • Oasi di Spiritualità Maria degli Angeli in LAGONEGRO (PZ).

 

Pertanto, i fedeli potranno conseguire l’Indulgenza giubilare in occasione di pie visite alle seguenti condizioni:

(cfr. Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, II).

  • Visitando, individualmente o in gruppo, per un congruo periodo di tempo, i suddetti luoghi;
  • Intrattenendosi in essi nell’adorazione eucaristica e nella meditazione;
  • Concludendo la propria visita e la propria preghiera con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e l’invocazione a Maria, Madre di Dio.
  • Ottemperando alle consuete condizioni spirituali (esclusione di qualsiasi affetto al peccato), sacramentali (Confessarsi e Comunicarsi) e di preghiera (orazione secondo le intenzioni del Santo Padre).

 

__________________________         o        _________________________

Nella nostra Diocesi siano, inoltre, da considerarsi luoghi giubilari in occasione di pii pellegrinaggi, oltre ai suddetti luoghi, anche le Chiese parrocchiali o altri luoghi di sotto specificati, nei giorni di seguito indicati:

 

ZONA PASTORALE JONICA

  • Domenica 15 giugno, Parrocchia Nicola di Bari in COLOBRARO (MT), in riferimento alla chiesa del Convento Sant’Antonio di Padova;
  • Domenica 15 giugno, Parrocchia Sant’Antonio di Padova in NOVA SIRI MARINA (MT);
  • Domenica 11 maggio, Parrocchia Maria Assunta in NOVA SIRI (MT), in riferimento al Santuario Mariano Madonna della Sulla;
  • Domenica 18 maggio, Parrocchie di POLICORO (MT), in riferimento alla Chiesa Madre;
  • Venerdì 13 giugno, Parrocchie di ROTONDELLA (MT), in riferimento alla Chiesa di Antonio di Padova;
  • Venerdì 22 agosto, Parrocchia Maria SS. Regina del Mondo in TURSI (MT);
  • Lunedì 21 luglio, Parrocchia Maria Assunta in VALSINNI (MT).

 

ZONA PASTORALE MERCURE-TIRRENICA

  • Domenica 1 giugno, Parrocchia San Nicola di Mira in CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ);
  • Domenica 20 luglio, Parrocchia Margherita V. e M. in CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ);
  • Venerdì 25 luglio, Parrocchia Giacomo Apostolo Maggiore in LAURIA (PZ);
  • Domenica 3 agosto, Parrocchia Madonna del Carmine in LAURIA (PZ);
  • Giovedì 8 maggio, Parrocchie di MARATEA (PZ), in riferimento alla Chiesa dell’Annunziata;
  • Mercoledì 2 luglio, Parrocchia Maria delle Grazie in NEMOLI (PZ);
  • Venerdì 13 giugno, Parrocchie di RIVELLO (PZ), in riferimento alla Chiesa parrocchiale Nicola di Bari;
  • Domenica 12 gennaio, Parrocchia Natività di Beata Vergine Maria in ROTONDA (PZ);
  • I giorni 7-8 settembre; Parrocchia Michele Arcangelo in TRECCHINA (PZ);
  • Domenica 31 agosto, Parrocchie Caterina Vergine e Martire e S. Francesco di Paola in VIGGIANELLO (PZ), in riferimento alla chiesa parrocchiale S. Caterina Vergine e Martire;
  • Domenica 17 agosto, Parrocchia Beata Vergine del Carmelo in VIGGIANELLO (PZ).

 

ZONA PASTORALE SINNICA

  • Mercoledì 16 luglio, Parrocchie di CALVERA (PZ), in riferimento alla Chiesa parrocchiale Madonna del Carmine;
  • Martedì 12 agosto, Parrocchia Luca abate in CARBONE (PZ);
  • Lunedì 11 agosto, Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria in CERSOSIMO (PZ);
  • Martedì 24 giugno, Parrocchie di CHIAROMONTE (PZ), in riferimento alla chiesa parrocchiale Giovanni Battista;
  • Martedì 5 agosto, Parrocchia Nicola di Bari in EPISCOPIA (PZ);
  • I giorni 4-5 ottobre, Parrocchia Antonio da Padova in FARDELLA (PZ);
  • Domenica 3 agosto, Parrocchie di FRANCAVILLA IN SINNI (PZ), in riferimento alla Chiesa parrocchiale Presentazione Beata Vergine Maria;
  • Domenica 29 giugno, Parrocchia Antonio di Padova in LATRONICO (PZ);
  • Domenica 10 agosto, Parrocchia Maria del Perpetuo Soccorso in LATRONICO (PZ);
  • Mercoledì 6 agosto, Parrocchia Visitazione Beata Vergine Maria in NOEPOLI (PZ);
  • Lunedì 18 agosto, Parrocchia Francesco di Assisi in SAN GIORGIO LUCANO (MT);
  • I giorni 1-2 agosto, Parrocchia Maria SS. degli Angeli in SAN SEVERINO LUCANO (PZ);
  • Domenica 1 giugno, Parrocchia Beata Vergine dell’Abbondanza in SAN SEVERINO LUCANO (PZ);
  • I giorni 15-16 agosto, Parrocchie di SENISE (PZ), in riferimento ad entrambe le chiese parrocchiali;
  • Domenica 18 maggio, Parrocchia Maria SS. del Carmine in TEANA (PZ);
  • Mercoledì 2 aprile, Parrocchia Francesco di Paola in TERRANOVA DI POLLINO (PZ).

 

ZONA PASTORALE VAL D’AGRI

  • Domenica 15 giugno, Parrocchia Spirito in CASTELSARACENO (PZ);
  • Lunedì 10 novembre, Parrocchia Maria della Neve in CASTRONUOVO SANT’ANDREA (PZ)
  • Lunedì 4 agosto, Parrocchie di MOLITERNO (PZ), in riferimento alla Chiesa Madre;
  • Sabato 16 agosto, Parrocchie di ROCCANOVA (PZ), in riferimento alla Chiesa Madre;
  • Mercoledì 20 agosto, Parrocchie di SAN MARTINO D’AGRI, in riferimento alla chiesa Maria della Rupe;
  • Giovedì 1 maggio, Parrocchia Giuseppe Operaio in SANT’ARCANGELO (PZ);
  • Giovedì 8 maggio, Parrocchie Nicola di Bari e S. Rocco in SANT’ARCANGELO (PZ), in riferimento alla chiesa parrocchiale S. Nicola di Bari;
  • Domenica 8 giugno, Parrocchia Maria in Cielo Assunta in SARCONI (PZ), in riferimento al Santuario mariano Maria SS. di Montauro;
  • Lunedì 18 agosto, Parrocchia Maria Assunta in SPINOSO (PZ), in riferimento alla Cappella S. Rocco dei Nobili.

 

Pertanto, i fedeli potranno conseguire l’Indulgenza giubilare in occasione di pii pellegrinaggi alle seguenti condizioni:

(cfr. Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, I)

  • Recandosi come pellegrini nei suddetti luoghi o partecipando, con spirito di pellegrinaggio, alla processione in occasione della festività oppure prendendo parte alla S. Messa, alla Liturgia delle Ore (Ufficio, Lodi, Vespri), al Rosario mariano, alla celebrazione della Parola di Dio, ad una celebrazione penitenziale, che termini con le confessioni individuali dei penitenti;
  • ottemperando alle consuete condizioni spirituali (esclusione di qualsiasi affetto al peccato), sacramentali (Confessarsi e Comunicarsi) e di preghiera (orazione secondo le intenzioni del Santo Padre);

 

I fedeli veramente pentiti che non potranno partecipare alle solenni celebrazioni, ai pellegrinaggi e alle pie visite per gravi motivi (come i detenuti, gli infermi, gli anziani o anche coloro che, in ospedale o in altri luoghi di cura, prestano servizio continuativo ai malati) potranno conseguire l’Indulgenza giubilare, alle medesime condizioni se, uniti in spirito ai fedeli in presenza, reciteranno, nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene, il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità

dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita (Cfr. Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, II).

L’indulgenza giubilare si potrà, inoltre, conseguire, ottemperando alle consuete condizioni spirituali (esclusione di qualsiasi affetto al peccato), sacramentali (Confessarsi e Comunicarsi) e

di preghiera (orazione secondo le intenzioni del Santo Padre), con la partecipazione a:

(Cfr. Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, III).

  • Missioni popolari;
  • Esercizi spirituali;
  • Incontri di formazione sui testi del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica, da tenersi in chiesa o in altro luogo adatto.

 

L’indulgenza, in questo Anno Santo, viene anche annessa a:

(Cfr. Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, III).

  • Opere di misericordia e di penitenza;
  • Visita, per un congruo tempo, a coloro che si trovano in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, persone con disabilità, ecc.), ottemperando alle consuete condizioni sacramentali (esclusione di qualsiasi affetto al peccato), sacramentali (Confessarsi e Comunicarsi) e di preghiera (orazione secondo le intenzioni del Santo Padre);
  • Iniziative che attuino in modo concreto e generoso lo spirito penitenziale (in particolare il venerdì);
  • Sostegno ad opere di carattere religioso o sociale, in specie a favore della difesa e protezione della vita in ogni sua fase e della qualità stessa della vita, dell’infanzia abbandonata, della gioventù in difficoltà, degli anziani bisognosi o soli, dei migranti di vari Paesi;
  • Attività di volontariato.

Per facilitare l’accesso al sacramento della Penitenza, invitiamo tutte le Parrocchie, i Santuari e le Chiese a stabilire con ampiezza tempi e modalità di accesso alla confessione sacramentale.

Il presente Decreto vescovile sia affisso in tutte le Parrocchie, i Santuari e le Chiese della Diocesi, cosicché tutti i fedeli possano venire a conoscenza di quanto stabilito, al fine di favorire la più ampia possibilità di usufruire dei mezzi della salvezza e, così, di conseguire l’Indulgenza giubilare.

 

Dato a Tursi, dalla Sede vescovile, il giorno 6, del mese di dicembre, dell’anno del Signore 2024.

 

IL VESCOVO DIOCESANO

               + Vincenzo Carmine Orofino

IL CANCELLIERE VESCOVILE

                      Sac. Antonio Zaccara